Thauma, filosofia e Joker

Gli uomini hanno cominciato a filosofare, ora come in origine, a causa della meraviglia [thauma]: mentre da principio restavano meravigliati di fronte alle difficoltà più semplici, in seguito, progredendo a poco a poco, giunsero a porsi problemi sempre maggiori: per esempio i problemi riguardanti i fenomeni della luna e quelli del sole e degli astri, o i problemi riguardanti la generazione dell’intero universo. Ora, chi prova un senso di dubbio e di meraviglia riconosce di non sapere; ed è per questo che anche colui che ama il mito è, in certo qual modo, filosofo: il mito, infatti, è costituito da un insieme di cose che destano meraviglia. Cosicché, se gli uomini hanno filosofato per liberarsi dell’ignoranza, è evidente che ricercarono il conoscere solo al fine di sapere e non per conseguire qualche utilità pratica.

(Metaph. A 2, 982 b 11-21, trad. it. Giovanni Reale)

 

Non è per ignoranza che ci meravigliamo. Ognuno riconosce di non sapere alcune cose, ma non per questo se ne meraviglia e desidera poi scoprire cosa c’è dietro, come funziona. Anche solo per motivi di tempo, per quanto possa essere curioso, forse mi disinteresserò e, per esempio, non approfondirò mai il modo esatto in cui si propaga la luce nell’aria. Non lo so, ma sto bene così: non è automatico il passaggio dall’ignoranza al desiderio di conoscenza.

E infatti la meraviglia forse è per le cose che risultano diverse da come ci aspettavamo e che per questo arrivano persino a turbarci. Mi meraviglierei se la luce del sole non illuminasse come sempre ho visto, se qualcosa andasse in modo diverso.
È un turbamento positivo, ed è così che nasce la meraviglia di Aristotele, quella che muove ad agire, incuriosisce, e spinge ad avvicinarci per conoscere. Guardare con attenzione, ascoltare, cercare di capire. Stupore, bocca aperta. E allora desidero sapere, perché, tra tante cose che non so, questa non me l’aspettavo.

Ne parlavo con un gruppo di studenti liceali. E ci siamo chiesti: ma noi ci meravigliamo ancora oggi? E per cosa?
Abbiamo il tempo, lo spazio mentale, e la voglia di fermarci a guardare con più attenzione qualcosa? E se no, perché?

A volte le nostre vite, forse, sono troppo piene, iperorganizzate. Non sarà che abbiamo paura di non poter controllare tutto, che tutto sia previsto e vada come mi aspettavo?
Forse, anzi, il vero punto è che, a volte, non vogliamo proprio meravigliarci.

Ma com’è una vita senza meraviglia?

Per questo, nella sua caotica follia, ci siamo ricordati improvvisamente di Joker (quello vecchio, il nuovo è ancora da vedere). Joker, l’agente del caos, che stupisce, incuriosisce, attrae e finisce per sembrar quasi… ragionevole.

Social e smartphone secondo Simon Sinek

Direste mai a un figlio in crisi di farsi una bella bevuta per sentirsi meglio?
Uno sguardo brillante all’impatto dei social e dei cellulari sulle nostre relazioni e sul lavoro. 18 minuti da non perdere. Intelligente, educativo ma soprattutto incollato alla realtà.

ps. Simon Sinek è un consulente di marketing e uno dei più noti speaker mondiali ospiti di TED.

Clicca qui per aprire il video su You Tube

Grinta

Sto preparando una conferenza per genitori sugli habits e ce n’è uno che in molti ritengono sia il segreto di una vita equilibrata, serena, costruttiva, qualcuno azzarda persino… felice.

È la grinta, sinonimo di:
perseveranza
costanza
determinazione
fedeltà
tenacia
assiduità
caparbietà
fermezza
stabilità
fortezza.

Consiglio questo TED, breve breve, per farsi un’idea di quello che oggi potrebbe servire in tutti i contesti educativi, famiglia, scuola, sport, …

Apri in TED

Libriamoci La Spezia

Venerdì 4 ottobre mi aspettano a La Spezia nel contesto della rassegna Libriamoci, giunta alla decima edizione. Incontrerò alcune classi delle superiori e il tema scelto è:

Le storie sono metafore della vita: sei pronto per raccontare la tua?

Non vedo l’ora!

L’appuntamento è per le 10.30 alla Libreria Beghi. Questa la presentazione ufficiale:
Un incontro sulle tematiche della comunicazione e sull’importanza della scrittura nella formazione e nella crescita dei ragazzi, dedicato agli alunni del primo biennio delle scuole superiori. Autore del libro Scritto sulla mia pelle (Salani & Tea ed., 2015), dal 2017 Pietro Vaghi si occupa a tempo pieno di formazione e coaching ed è ospite presso enti privati e pubblici per parlare di educazione e crescita personale.
Letture scelte a cura di Rosa Anna Ianni
Incontro riservato agli studenti

Altre info qui: www.libriamocisp.it