Ci sono cose che non abbiamo mai avuto il coraggio di iniziare. Hobby, romanzi, seconde, terze o quarte lingue, strumenti musicali da imparare a suonare, … cose belle ma non facili, che richiedono non tanto il tempo, quanto la ripetizione, la costanza. Anche pochi minuti al giorno.
E se fosse arrivato il momento?
Consiglio questi 3 minuti di video per iniziare il cambiamento.
Lo Hobbit è stato il mio primo romanzo: avevo nove anni e quell’estate ne ridisegnai una versione a fumetti sul retro di una trentina di fogli già usati da un lato. La storia di Smaug mi restò impressa e ha segnato l’immaginario della mia infanzia estendendosi poi a tutto l’incredibile mondo creato da Tolkien.
Ho scoperto di recente Jordan Peterson (tramite Marco Montemagno) e credo che questo video spieghi bene perché i draghi siano così importanti nelle nostre vite. E mi ha ricordato la frase di un altro grande saggio dell’Inghilterra dello scorso secolo:
“Le fiabe non raccontano ai bambini che i draghi esistono. I bambini sanno già che i draghi esistono. Le fiabe raccontano ai bambini che i draghi possono essere uccisi.”
Gilbert Keith Chesterton
14 anni dopo, questo video mantiene ancora tutta la sua originalità. I numeri non sono per sé significativi di grandi contenuti, ma 64 milioni di visualizzazioni fanno di questo TED, “il” TED sull’educazione. E le domande che solleva sono provocazioni che possono aiutare a riflettere sulla scuola e l’educazione dei prossimi quindici anni.
Consiglio anche uno sguardo agli interventi successivi dello stesso Ken Robinson:
Ogni sistema di istruzione ha la stessa gerarchia di materie. Ognuno. Non importa dove vai. Credi che sia diverso, ma non lo è. In cima ci sono le scienze matematiche e le lingue, poi le discipline umanistiche e in fondo l’arte. Ovunque nel mondo. E, più o meno, anche all’interno di ogni sistema. Esiste una gerarchia nelle arti. L’arte e la musica occupano una posizione più alta nelle scuole rispetto a recitazione e danza. Non esiste sistema educativo sul pianeta che insegni danza ai bambini ogni giorno, così come insegniamo la matematica. Perché? Perché no? Credo che sia importante. Credo che la matematica sia molto importante, ma altrettanto la danza. I bambini ballano tutto il tempo se possono, noi tutti lo facciamo. Abbiamo tutti un corpo, o no? Mi sono perso qualcosa? (Risate) In verità, ciò che succede è che, quando i bambini crescono, noi iniziamo a educarli progressivamente dalla pancia in su. E poi ci focalizziamo sulle loro teste.
Se tu visitassi il sistema educativo da alieno e ti chiedessi “A che serve la pubblica istruzione?” credo che dovresti concludere – vedendo il risultato, chi ha successo in questo sistema, chi fa tutto quel che deve, chi viene onorato, chi sono i vincitori – credo che dovresti concludere che lo scopo dell’istruzione pubblica in tutto il mondo sia quello di produrre professori universitari.
Il nostro sistema educativo è basato sull’idea di abilità accademiche. E c’è una ragione. Tutto il sistema è stato inventato – in tutto il mondo non c’erano scuole pubbliche prima del XIX secolo. Furono create per venire incontro ai fabbisogni industriali. Quindi la gerarchia è fondata su due idee. Numero uno: che le discipline più utili per il lavoro sono in cima. Voi probabilmente siete stati benignamente allontanati da cose che vi piacevano da bambini a scuola, sulla base che non avreste mai trovato un lavoro facendo quello, no? Non fare musica, non diventerai un musicista; non fare arte, non sarai un artista. Avvisi benevoli – ma ora profondamente sbagliati. Il mondo intero è in subbuglio. E, punto secondo, è l’abilità accademica che oggi domina la nostra idea d’intelligenza, perché le università hanno creato il sistema a loro immagine. Se ci pensate, tutto il sistema della pubblica istruzione, in tutto il mondo, si concentra sull’ammissione all’università. E la conseguenza è che tante persone di talento, persone brillanti, creative, credono di non esserlo. Perché alla cosa per la quale erano bravi a scuola non le si dava valore, o era perfino stigmatizzata. E credo che non ci possiamo permettere di andare avanti così.
Nei prossimi 30 anni [ad oggi ormai 15], secondo l’UNESCO, si laureeranno più persone al mondo di tutte quelle che si sono laureate dall’inizio della storia. Più persone, ed è la combinazione di tutte le cose delle quali abbiamo parlato, la tecnologia e il suo effetto di cambiamento sul lavoro e la demografia e il grande incremento della popolazione. Ad un tratto i titoli di studio non valgono nulla, non è vero? Quando ero studente, se avevi una laurea avevi un lavoro. Se non avevi un lavoro era perché non ne volevi uno. E io, francamente, non ne volevo uno. (Risate) Ma oggi giovani con una laurea in tasca spesso sono a casa a giocare con i videogame, perché ti serve la laurea specialistica dove prima ti serviva quella normale e adesso ti serve il PhD per l’altra. È un processo di inflazione accademica. E ci indica che tutta la struttura educativa si sta spostando sotto i nostri piedi. Dobbiamo ripensare radicalmente la nostra idea di intelligenza.
C’è una sottile linea rossa che unisce Ungaretti e Anastasio. L’abbiamo scoperto durante l’ultima jam session. Una preghiera, poche parole appena abbozzate, domande a Dio silenziose e profondissime.
Non male per dei filosofi-liceali.
oh Dio delle acque
purifica i nostri cuori
il tuo mare annegato di sale rigurgita plastiche multicolore
oh Dio della notte ridacci le stelle, spegni le luci della città
spegni i lampioni, le case, le insegni ed i cartelloni di pubblicità
Quando tutto questo finirà
nessuno si ricorderà il mio nome
quando tutto questo finirà
nessuno si ricorderà il mio nome
Uno studente mi ha confidato una volta che durante l’ultima sessione d’esame ha guardato questo video ogni mattina appena sveglio per “caricarsi per lo studio”.
Marco Montemagno non direbbe mai di se stesso di essere un motivatore, ma tant’è… è un video che mi capita spesso di usare durante le presentazioni parlando di habits, perseveranza, grit… e un gruppo di liceali mi ha addirittura promesso una volta di registrarne una versione remixata. Sono ancora in attesa di ascoltarla su youtube, ma intanto, consiglio a tutti l’originale, dai 12 anni in su.
Il sito prevede l'installazione di cookie. Chiudendo questo banner o cliccando su un qualunque elemento in pagina, l'utente ne acconsente l'utilizzo. Per maggiori informazioni, anche in ordine alla disattivazione, è possibile consultare la pagina con l'informativa completa. Leggi di più.